Il reparto è nello scautismo quell'unità che raccoglie alcune pattuglie o squadriglie di ragazzi e/o ragazze dai dodici ai sedici anni detti Esploratori i primi e Guide o Esploratrici le seconde.

Esploratori e guide sono organizzati in piccoli gruppi chiamati squadriglie, formati da 6-8 ragazzi/e guidati da uno di loro, il capo squadriglia, generalmente scelto tra chi ha più esperienza scout. Ad esso è affiancato un vice squadriglia, in qualità di collaboratore e futuro sostituto.

Oggi tutte le associazioni di lingua italiana parlano di esploratori per i ragazzi. Per le ragazze o guide.

Capi

Responsabili di un reparto sono degli adulti come indicato di seguito:

  • uno dello stesso sesso dei ragazzi/ragazze per i reparti monosessuati
  • un uomo e una donna nei reparti misti AGESCI
  • uno, a prescindere dal sesso, nei reparti CNGEI (che sono sempre misti)

La figura principale è detta capo reparto  e può essere coadiuvato da altri adulti, chiamati:

  • aiuto capi reparto nell'AGESCI
  • vice capi reparto nel CNGEI
  • capi reparto aggiunti nel MSS  

In alcune associazioni, come in AGESCI, è previsto che la composizione del reparto possa essere di tre tipi:

  • monosessuale (tutte le squadriglie sono composte da ragazzi di un unico sesso)
  • parallelo (le squadriglie compongono due reparti diversi a seconda del sesso, con momenti di incontro e collaborazione)
  • misto (composto da squadriglie sia maschili sia femminili)

Nella maggior parte degli altri casi, invece, il reparto è sempre misto ed è fortemente consigliato che siano presenti capi adulti di entrambi i sessi (questo è obbligatorio nel caso dell'AGESCI, dove vige la diarchia).

Il consiglio della legge è un organo decisionale a cui partecipano tutti (esploratori/guide e capi) e dove si discute del cammino del reparto, della squadriglia e dei singoli, anche con riferimento alle progressioni personali. Serve inoltre a verificare periodicamente, o in seguito ad avvenimenti particolari, il comportamento del reparto nel suo insieme e dei suoi componenti, alla luce della legge e della promessa.

L'alta pattuglia include i ragazzi/e, che a seconda dell'associazione possono essere quelli dell'ultimo anno oppure i capi e vice capi, a prescindere dalla loro progressione personale. Vive momenti specifici extra, con attività supplementari a quelle normali del reparto, più adeguate alla fascia d'età più alta.

Un organo molto importante è la riunione dei capi squadriglia con i capi repato, che prende nomi diversi a seconda dell'associazione di appartenenza:

  • Consiglio Capi (abbreviato in ConCa) nell'AGESCI e nella FSE
  • Consiglio di Reparto nei reparti terrestri del CNGEI (comprende anche i vice capi)

Al suo interno si verificano le attività fatte, si propongono quelle future, si parla della situazione interna delle pattuglie e si prendono decisioni importanti.
La corte d'onore è normalmente composta dal capo reparto e dai capi squadriglia e si occupa di affari di "straordinaria amministrazione" alla luce della legge scout, come: conferire riconoscimenti, risolvere problemi anche di carattere disciplinare, decidere i programmi di lavoro, i campi, le nomine (capi pattuglia successivi, progressione personale, ecc.), le ricompense e le sanzioni. Prevista da Baden-Powell, è stata abolita in molte associazioni e attualmente permane ancora in FSE, nella nuova ASCI e negli SSB.

L'ambientazione tipica del reparto è l'avventura, in cui i ragazzi/e svolgono le attività prevalentemente all'aria aperta, a contatto con l'ambiente e con la natura, imparando a cavarsela da soli in ogni circostanza e ad essere autonomi. Queste attività sono:

  • la riunione, generalmente della durata di un paio d'ore, in cui si gioca, si imparano le tecniche scout, si verificano le attività, si fanno lavori manuali, ecc.
  • l'uscita di un giorno, con cadenza almeno mensile
  • il bivacco, ovvero un'uscita con un pernottamento, da fare possibilmente ogni 4-5 settimane
  • campetti brevi (invernali, primaverili...) e campo estivo
Un reparto nella sua interezza si contraddistingue dal proprio guidone o fiamma, ovvero una bandiera con i colori del fazzolettone di gruppo, su cui sono cuciti vari elementi caratteristici dell'associazione di appartenenza.

 Mappa del Campo di Reparto 2015

Cerca

Il nostro sito fa uso di cookies.